ARE Ascensori Logo
Guida all'acquisto

Ascensori panoramici: design, funzionalità e performance

Progettati con pareti trasparenti, gli ascensori panoramici rappresentano una soluzione che unisce tecnologia, estetica e comfort. Ma non si limitano a questo. A differenza degli impianti di elevazione tradizionali, offrono una visuale sull’ambiente circostante durante tutto il tragitto. Una caratteristica che trasforma la salita e la discesa in pura emozione. Anche per questo, gli ascensori panoramici sono tra i più richiesti in contesti pubblici e privati. Conosciamoli meglio e capiamo quali vantaggi offrono.

1. Caratteristiche degli ascensori panoramici

Quando parliamo di un ascensore panoramico ci riferiamo a un impianto di sollevamento che, oltre a garantire funzionalità e accessibilità, regala una visuale indimenticabile sull’esterno o su determinati spazi interni (come corti, cortili, ambienti studiati per fini abitativi, ricettivi, commerciali o culturali).

Di solito presenta un vano di contenimento metallico con tamponamento in vetro dalle linee moderne e pulite, in modo da integrarsi con l’architettura dell’edificio o da creare un contrasto di design. 

Quanto alla cabina, rappresenta il vero elemento distintivo di questo genere di elevatori grazie a una o più pareti panoramiche e porte trasparenti che permettono allo sguardo di spaziare sul paesaggio. Il risultato non è solo una visuale strabiliante, ma anche un’esperienza d’utilizzo molto coinvolgente ed emozionante.

2. Dove installare un ascensore panoramico

I contesti architettonici in cui collocare gli ascensori panoramici sono molteplici e spaziano dal settore pubblico a quello privato. Per la loro versatilità e il loro impatto visivo elegante e luminoso, sono la scelta ideale in:

  • hotel e strutture ricettive, dove diventano parte integrante dell’esperienza di soggiorno contribuendo alla scoperta del territorio o della struttura stessa;
  • centri commerciali, dove offrono una visuale d’insieme suggestiva e utile a orientarsi tra la ricchezza dell’offerta; 
  • musei dove regalano punti di vista fuori dell’ordinario e collaborano alla visita rendendola ancor più piacevole; 
  • uffici dove non solo rendono l’ambiente più inclusivo e funzionale ma aggiungono ulteriore luce ed eleganza;
  • edifici d’epoca dove rappresentano una soluzione scenografica ma capace di armonizzarsi con lo stile architettonico della struttura;
  • condomini dove possono sopperire alla mancanza di spazi interni con installazioni esterne pratiche ma di stile;  
  • abitazioni private dove rappresentano l’opportunità di rendere gli spazi accessibili senza compromettere l’estetica.

L’alto livello di personalizzazione di ogni impianto, rende gli ascensori panoramici adatti a edifici di nuova costruzione, ristrutturazioni o interventi di riqualificazione. Ma non è tutto. A prescindere dal contesto, questi impianti si distinguono per la possibilità di installazione interna o esterna all’edificio. Vediamo come.

3. Ascensori panoramici interni

Gli ascensori panoramici interni permettono di valorizzare gli ambienti andando al tempo stesso a migliorare la mobilità verticale e l’uso degli spazi. In particolare, sono consigliati per vani scala aperti, atri luminosi o ambienti dove la trasparenza contribuisce a dare un maggior senso di profondità. 

D’altro canto, rappresentano la scelta perfetta in contesti architettonici caratterizzati dal sapiente mix di superfici vetrate e metalliche. Come, per esempio, lo stile minimalista, industriale o classico contemporaneo.

Ma è anche vero l’opposto: in un gioco di contrasti opportunamente studiato, gli ascensori panoramici realizzati con l’abbinamento dei materiali a cui abbiamo appena accennato, rappresentano un’ulteriore opportunità di valorizzare e personalizzare gli spazi. Per questo trovano una perfetta collocazione anche in strutture classiche o d’epoca.

ascensori panoramici esterni

4. Ascensori panoramici esterni

Installati sulla facciata degli edifici, gli ascensori panoramici esterni diventano un elemento architettonico a tutti gli effetti. Sono la soluzione consigliata quando non è possibile intervenire all’interno per mancanza di spazi idonei.

Inoltre, rappresentano la scelta ideale ovunque ci sia uno scenario da apprezzare, che si tratti di un paesaggio urbano, naturalistico o artistico. Qui gli impianti di elevazione panoramici danno il meglio della loro essenza perché offrono una visuale fuori dall’ordinario lungo tutto il tragitto. Così nasce lo stupore di fronte a qualcosa di inaspettato, aumenta l’interesse per la scoperta del territorio e l’esperienza diventa indimenticabile per ogni passeggero. Il tutto in totale sicurezza.

5. I vantaggi di un ascensore panoramico

Oltre a migliorare l’accessibilità degli edifici contribuendo ad abbattere le barriere architettoniche, un ascensore panoramico può:

  • rappresentare una soluzione pratica e scenografica al tempo stesso;
  • aumentare l’appeal estetico dell’immobile e il suo valore di mercato;
  • rendere più piacevole la corsa grazie alla visuale che offre;
  • creare un’esperienza più confortevole e inclusiva per chi si sente a disagio negli spazi chiusi o soffre di claustrofobia;
  • favorire l’ingresso della luce naturale nei vani corsa e negli edifici;
  • adattarsi a strutture moderne e storiche, grazie a design versatili;
  • offrire soluzioni a misura di ogni esigenza architettonica e di mobilità.

6. Ascensori panoramici: una scelta funzionale e di design

Dal momento che ogni impianto può essere personalizzato nei materiali, nei colori, nelle finiture e negli accessori, funzionalità e design convivono armoniosamente negli ascensori panoramici. Il risultato è un macchinario che non solo garantisce un ottimale spostamento ai piani, ma contribuisce anche a caratterizzare l’identità estetica dell’edificio in cui si inserisce.

7. Le prestazioni di un ascensore panoramico

L’affidabilità che contraddistingue gli impianti di elevazione tradizionali, resta un requisito fondamentale anche per quelli panoramici. In particolare, questi ultimi sono progettati per garantire la medesima sicurezza, silenziosità e fluidità di movimento dei normali ascensori. Come abbiamo detto poco sopra, possono essere di tipo idraulico, elettrico o a risparmio energetico. Le tecnologie di ultima generazione consentono inoltre una gestione intelligente degli spostamenti in base all’edificio e alle singole esigenze di mobilità.

8. La manutenzione di un ascensore panoramico

Come ogni altro elevatore, anche un ascensore panoramico ha bisogno di controlli periodici per mantenersi in sicurezza ed efficienza. La normativa in vigore stabilisce l’obbligo della:

  • manutenzione ordinaria con cadenza semestrale finalizzata a controllare la funzionalità di alcune parti dell’impianto soggette a usura (come le funi, le luci di cabina o della pulsantiera);
  • verifica biennale per accertare la regolare operatività dei dispositivi di sicurezza dell’impianto e delle sue parti, oltre che il rispetto delle verifiche precedenti.

9. Il tuo ascensore panoramico con ARE

Con ARE, puoi progettare e realizzare il tuo ascensore panoramico su misura, con soluzioni studiate per adattarsi al tuo immobile e alle tue necessità. Dall’analisi preliminare alla scelta dei materiali, ti seguiamo passo dopo passo per offrirti un impianto che unisca funzionalità e design al risparmio energetico. Contattaci: sapremo consigliarti il nostro rivenditore di zona per trovare la soluzione più adatta alle esigenze. 

Mettiti in contatto con ARE per trovare la soluzione perfetta per le tue necessità.

    Immagine di decorazione
    WeARE