ARE Ascensori Logo
Guida all'acquisto

Ascensori a vetro: eleganza e trasparenza per il tuo impianto

ascensori a vetro: un esempio di installazione ARE

Brillante, poliedrico, luminoso, elegante. Parliamo del vetro, un materiale lavorato fin dall’antichità e capace di resistere al tempo per diventare uno dei prescelti dall’architettura contemporanea. Il motivo è da ricercare tra le sue molteplici applicazioni e le sue innumerevoli virtù. Caratteristiche condivise anche dagli ascensori a vetro che permettono di valorizzare abitazioni, negozi e strutture ricettive unendo funzionalità e design. 

Scopriamo quindi cosa li contraddistingue e perché possono rappresentare la scelta giusta se stai valutando di installare un impianto di elevazione esterno o interno. Entra nei dettagli!

Ascensori a vetro: tutta l’essenza e il valore della trasparenza

Pensati per offrire comfort e accessibilità, gli ascensori a vetro trasformano un semplice impianto di sollevamento in un vero e proprio elemento architettonico capace di valorizzare diversi contesti: dalle abitazioni private agli uffici pubblici, dagli hotel alle attività commerciali. 

Si distinguono per l’uso del vetro come materiale predominante, abbinato a profili in acciaio o alluminio che garantiscono stabilità e sicurezza sia al vano di contenimento che alla cabina. Nascono così degli elevatori luminosi e trasparenti che non solo espandono la visuale al di là della loro struttura, ma riducono anche la percezione dello spazio chiuso. Una caratteristica che dona agli ascensori di vetro diversi vantaggi dal punto di vista applicativo e funzionale. Vediamone alcuni.

  • Possono essere installati sia all’interno che all’esterno degli edifici con impianti da personalizzare in base allo spazio a disposizione, a eventuali vincoli architettonici e alle preferenze estetiche.
  • Si prestano per donare luminosità e ampiezza agli ambienti dato che la loro struttura non ostacola in alcun modo la visuale ma, anzi, promuove una continuità visiva che valorizza l’intero contesto integrandosi perfettamente al suo interno. 
  • Sono indicati anche in piccoli spazi proprio a fronte della loro trasparenza. 
  • Aggiungono stile alle strutture architettoniche moderne dove il vetro si rivela grande protagonista per trasmettere un senso di eleganza ed essenzialità.
  • Danno vita a soluzioni scenografiche, specie se installati in facciata e nel cortile interno di strutture private o pubbliche.
  • Sono leggeri alla vista ma solidi nella struttura grazie all’utilizzo di vetri stratificati o temperati che garantiscono massima protezione e sicurezza mantenendo intatta tutta la loro luminosità.
  • Possono svolgere il ruolo di ascensori panoramici adatti a tutti quei contesti in cui allargare lo sguardo serve a valorizzare l’esperienza di viaggio. Basti pensare a luoghi d’interesse storico, artistico, paesaggistico o culturale, ma anche a centri residenziali, commerciali o congressuali. 
  • Alleviano il senso di claustrofobia a chi soffre il trattenersi in spazi chiusi regalando un maggiore comfort sia in salita che in discesa.

Scegliere un ascensore a vetro significa quindi puntare su una soluzione moderna, sicura e scenografica, capace di esaltare la personalità di un edificio, rendendolo allo stesso tempo più accessibile.

esempio di ascensore vetrato

Come configurare un ascensore vetrato

Chiarite le caratteristiche e i vantaggi offerti da questo genere di elevatori, passiamo a capire come è possibile configurarli. Riportiamo di seguito diverse possibili applicazioni del vetro nell’ambito dei nostri ascensori elettrici a elevata efficienza energetica realizzati su misura. La possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di finiture e colori, infatti, permette di personalizzare ogni progetto per fare in modo che si integri alla perfezione nell’ambiente in cui andrà installato.

Porte automatiche in cristallo

Le porte di piano e di cabina automatiche svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento e nella sicurezza di ogni ascensore, inclusi i modelli in vetro. Le prime sono posizionate sul pianerottolo e si aprono solo quando la cabina è perfettamente allineata al piano per impedire l’accesso al vano corsa quando l’ascensore è in movimento o a un altro piano. Le seconde, sono montate direttamente sulla cabina e si chiudono in modo sincronizzato per garantire un uso sicuro e confortevole dell’impianto.

Queste funzioni, negli ascensori vetrati si abbinano alla resa estetica raffinata e lineare delle porte automatiche trasparenti. Quelle disponibili per l’ascensore elettrico Zen-0 e per la piattaforma elevatrice elettrica Mangusta ne sono l’esempio:

  • ante panoramiche Glass & metal in cristallo stratificato con la cornice metallica;
  • ante panoramiche Total glass in cristallo stratificato trasparente e fermi in inox lucido naturale;
  • soffietto panoramico in vetro e metallo (disponibile solo per Mangusta) . 

Si tratta di modelli optional, che contribuiscono anche a caratterizzare ogni elevatore grazie alla continuità visiva e alla luminosità offerta dalle superfici vetrate.

Porte a battente semiautomatiche in vetro

Le porte a battente semiautomatiche rappresentano una soluzione più semplice, spesso adottata per ascensori di immobili residenziali. In questo caso, l’apertura è manuale, come quella di una normale porta. La chiusura, invece, può essere automatica grazie a una molla di ritorno che riporta il battente nella posizione corretta dopo il passaggio della persona.

Nell’ottica della personalizzazione stilistica e della massima compatibilità con lo spazio a disposizione, il risultato offerto dalle porte a battente in vetro prende forma nei modelli optional disponibili per Zen-0 e Mangusta:  

  • anta Alluminium in profilo estruso di alluminio e vetro panoramico senza fermavetro;
  • anta Crystal in cristallo temperato stratificato con maniglia e cerniere in acciaio inox. 

Struttura di contenimento in metallo e vetro

Un altro elemento distintivo nella configurazione dei nostri ascensori è rappresentato dal vano di contenimento in metallo e vetro che li può corredare sia all’interno che all’esterno dell’edificio. 

Nel caso specifico degli ascensori esterni in vetro, la scelta di questa finitura costituisce un dettaglio stilistico importante. Per esempio, grazie ai cristalli color bronzo Stop-sol, è possibile schermare i raggi solari per garantire un migliore isolamento termico della cabina e aumentare il comfort dei passeggeri in zone particolarmente esposte.

Ma non è tutto: per completare e rifinire ogni dettaglio con la massima armonia progettuale, possiamo realizzare anche passerelle di sbarco con parapetti in vetro e passerelle chiuse complete di finestre tamponate in vetro (modello vasistas o pensiline parapioggia). Il tutto nel pieno rispetto della normativa vigente sulle costruzioni.

Se a questo punto sei già orientato su un ascensore vetrato, ecco qualche suggerimento per aiutarti a scegliere la finitura del vetro più adatto al tuo ambiente e alle tue necessità, passando in rassegna le varianti disponibili.

Che tipo di vetro scegliere per il tuo ascensore

  • Vetro trasparente: offre la massima visibilità e luminosità, ideale per offrire un effetto panoramico completo.
  • Vetro bianco latte: garantisce privacy e uniformità visiva, pur mantenendo la diffusione della luce naturale. 
  • Vetro bronzo: aggiunge un tocco di eleganza e calore agli ambienti, perfetto per contesti classici o di pregio architettonico.
  • Vetro satinato: combina riservatezza e design contemporaneo, attenuando la visibilità senza rinunciare alla luminosità.
  • Vetro fumé: dona un aspetto moderno e raffinato, riducendo i riflessi e la trasparenza per un effetto più discreto.
  • Vetro Stop-Sol: ideale per ascensori esterni o molto esposti alla luce.

Mini ascensori in vetro

Fin qui abbiamo parlato di ascensori a vetro, ma è possibile applicare la concezione di questa tipologia d’impianti anche ai mini ascensori domestici? La risposta è affermativa e la nostra mini piattaforma elevatrice elettrica Miniwatt ne è la conferma. 

Priva di pareti di cabina e realizzata con la pedana collocata all’interno del vano di contenimento, rappresenta la soluzione ideale dove gli spazi sono ridotti e le altezze impediscono l’installazione di un impianto tradizionale. Grazie alla possibilità di avere un cancellino all’ultimo piano di sbarco, anziché una porta classica, è perfetta per ambienti come mansarde, soffitte o seminterrati.

In questo genere di ambienti, la scelta di finiture in vetro può donare ulteriore leggerezza ed eleganza all’impianto, contribuendo a renderlo ancor meno invasivo e più omogeneo con lo spazio circostante. Ecco i diversi optional utilizzabili: 

  • porta vetrata a battente o cancellino Alluminium: anta in profilo estruso di alluminio e vetro panoramico senza fermavetro;
  • porta semiautomatica vetrata a battente o cancellino Crystal: anta in cristallo temperato stratificato con maniglia e cerniere in acciaio inox;
  • struttura in metallo e vetro  adatta per essere collocata sia all’interno che all’esterno del fabbricato;
  • cristalli in 7 diverse varianti: trasparente, bianco latte, satinato, bronzo, fumé, bronzo e grigio Stop-sol come riportato in precedenza per gli ascensori a vetro.

 

Ricorda, oltre allo stile e alla versatilità del vetro, ogni elevatore ARE ti garantisce la massima efficienza energetica grazie all’esclusivo sistema ARE SMART POWER per il recupero dell’energia.

Contattaci per maggiori informazioni o per conoscere il rivenditore di zona più vicino!

Mettiti in contatto con ARE per trovare la soluzione perfetta per le tue necessità.


    Immagine di decorazione
    WeARE