Domande frequenti
Le risposte ai vostri dubbi
Hai un dubbio o una curiosità riguardo le nostre pedane elevatrici elettriche?
Scorri l’elenco sottostante. Se il dubbio persiste, contattaci.
Il principale sistema di alimentazione dei nostri elevatori si basa sull’utilizzo di batterie al piombo, ampiamente utilizzate anche nel mondo automobilistico e dell’autotrazione in genere. Esse garantiscono lunga durata, bassi costi ed ottime performance. Come tutte le batterie, hanno un ciclo di vita che, seppur lungo, prevede la loro sostituzione con una spesa contenuta.
Grazie alla nostra tecnologia SOL-ARE è possibile ottimizzare la carica delle batterie sfruttando l’energia solare prodotta dal pannello fotovoltaico. Il sistema seleziona in modo automatico la fonte energetica ideale ( rete o pannello fotovoltaico) in modo da ridurre al minimo il prelievo di energia elettrica dalla rete fino ad arrivare ad un consumo pari a ZERO.
Con le batterie cariche e in condizioni di utilizzo ottimali, si possono effettuare fino a 60 corse, assicurando così un servizio efficiente anche durante un blackout.
Le batterie sono monitorate da un sistema che ne controlla lo stato e ferma l’elevatore qualora le batterie non fossero sufficientemente cariche.
Se l‘evento si verifica durante una corsa l’impianto finisce la corsa e poi staziona a quel piano per la ricarica. Nel momento in cui le batterie raggiungono la carica sufficiente, l’impianto ricomincia a funzionare regolarmente.
Questo tipo di situazione raramente si verifica perché le batterie sono state dimensionate considerando le inserzioni orarie dell’elevatore che difficilmente effettuerà.
In alcune condizioni di utilizzo tutti gli elevatori si comportano come generatori di energia. Tra le condizioni favorevoli di utilizzo due di queste sono le più favorevoli: quando l’elevatore si muove in salita vuoto o se si muove in discesa a pieno carico. Negli elevatori con alimentazione di funzionamento tradizionale l’energia generata nelle condizioni descritte viene dispersa in calore tramite delle resistenze cosiddette di frenatura non generando nessun vantaggio in termini di risparmio energetico e quindi di risparmio economico. I nostri elevatori avendo le batterie che forniscono l’energia per il loro normale funzionamento, nelle condizioni sopra descritte fungono anche da accumulatori per l’energia generata. Questo si traduce in risparmio economico dal momento che l’ energia prodotta gratuitamente viene utilizzata successivamente per l’utilizzo dell’elevatore. I nostri elevatori inoltre prevedono la possibilità di avere un’alimentazione dal pannello fotovoltaico (Tecnologia SOL-ARE): la piattaforma diventa cosi ancora più efficiente e sempre più autonoma dalla rete.
No è possibile installare anche una porta tradizionale di H 2000 mm
Perchè la distanza minima richiesta tra il pavimento dell’ultimo piano e il soffitto (in termini tecnici, “testata””) è di soli 2000 mm. Questo fa si che MINIWATT sia la risposta ideale per tutte quelle soluzioni dove non è possibile installare una piattaforma tradizionale come mansarde e soffitte.
No, secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE la velocità della Piattaforma nei paesi dell’Unione Europea non può essere superiore a 0,15m/s.
Un sistema di elevazione alimentato a batterie garantisce alti livelli di efficienza energetica, grazie al basso impegno di energia elettrica dalla rete e grazie al sistema di recupero che immagazzina energia nelle batterie durante il funzionamento, per utilizzarla nelle corse successive. In quest’ottica, l’alimentazione a batteria conferisce una maggiore sicurezza agli utenti che utilizzano l’impianto, permettendo di utilizzare la piattaforma anche in caso di blackout.